Tesi di Laurea con Chat GPT? Più Rischioso del Plagio

Se stai cercando un modo per farti scrivere la tesi di laurea da ChatGPT probabilmente conosci già come funziona questo chatbot diretto dall’intelligenza artificiale di OpenAI

Ormai gli studenti di tutto il mondo lo stanno già usando per semplificare i compiti di scuola, le ricerche di gruppo, i riassunti per gli esami e naturalmente anche per scrivere tesi di ogni tipo.

Come fanno gli studenti a fare la tesi di laurea con ChatGPT?

  1. Crei un profilo gratuito sul sito di ChatGPT (oppure usi quello che hai già)
  2. Scrivi un messaggio su Chat GPT chiedendo quello che ti serve (es. Un capitolo di 500 parole che parla del riscaldamento globale)
  3. La IA scrive un testo originale e sempre diverso che risponde a quello che gli hai chiesto, usando le informazioni che ha imparato in passato
  4. Usi il testo fatto da ChatGPT per la tua tesi, facendo copia-incolla così com’è oppure modificandolo a seconda delle tue necessità.

Insomma funziona un po’ come quando fai una ricerca su Google e chiedi qualcosa al motore di ricerca per ricevere un elenco dei siti con quelle informazioni. 

La differenza è che su ChatGPT non ti serve leggere tutti i siti: ricevi un testo nuovo, già pronto con tutte le informazioni che hai chiesto. 

Ma è davvero così facile e sicuro?

In questa pagina ti spieghiamo perchè affidarti a ChatGPT può essere rischioso per la tua tesi di laurea.

In ogni caso la generazione delle intelligenze artificiali è iniziata e ti è facile intuire come e perchè sia una rivoluzione nel campo universitario, nel bene e nel male.

Per curiosità abbiamo provato a chiedere proprio a ChatGPT se fosse in grado di scrivere una tesi di Laurea.

Ecco cosa ci ha risposto:

“Come modello di linguaggio generativo, il testo che genero può essere influenzato da molti fattori, come i dati di addestramento e il contesto della domanda.

Inoltre, non sono in grado di effettuare ricerche o di analizzare dati, il che potrebbe rendere difficile la stesura di una tesi di laurea completa e accurata.

Pertanto, sarebbe necessaria l’intervento di un esperto del campo per garantire la qualità e la completezza della tesi di laurea.”

– Chat gpt (2023)
Tesi di Laurea con Chat GPT? Più Rischioso del Plagio

Come usare Chat GPT per la tesi di Laurea?

Ci sono diversi modi in cui puoi farti “aiutare” da ChatGPT per la tesi:

  • Consigli per argomenti da trattare, titoli dei capitoli
  • Suggerimenti su libri e collegamenti da usare
  • Riassunti di libri e argomenti molto complessi
  • Citazioni di autori, filosofi o scienziati da inserire nei capitoli
  • Farti scrivere interi capitoli, o anche tutta tesi

Come puoi intuire, alcune di queste funzioni possono essere utili per il tuo lavoro e non vanno esplicitamente contro le regole della tua università

Ma le risposte che ti da ChatGPT sono vere e affidabili?

Conviene usare Chat GPT per la tesi di Laurea?

Se usi ChatGPT solo come sostegno per suggerimenti, riassunti e citazioni che poi verifichi sempre tu personalmente uno a uno prima di usarli nella tesi, allora può essere un alleato utile.

Al contrario se vuoi farti scrivere la tesi completamente da ChatGPT:

► senza ricontrollare niente

► senza verificare fonti, date, nomi e informazioni inserite

allora potresti rischiare molti errori, contenuti falsi e informazioni ripetute.

Infatti a oggi i testi creati da ChatGPT non sono ancora affidabili al 100%

Basta fare qualche prova e trovi facilmente errori grossolani.

Questi sono solo pochi esempi dei tanti articoli che dimostrano come le risposte di ChatGPT non possono essere sempre considerate vere o affidabili.

Puoi provare anche tu.

Se c’è un argomento che conosci bene, o una domanda su qualche tuo amico, personaggio famoso o fatto di cronaca attuale, puoi fare una domanda a ChatGPT e prima o poi troverai degli evidenti errori.

Anche quando le informazioni sono corrette, il testo può presentare molte ripetizioni e frasi che dicono sempre la stessa cosa in maniera superficiale ma con parole diverse.

Tieni anche conto che ChatGPT è stato creato come uno strumento di chat con una IA e non come un tool per creare lunghi testi

Al momento le risposte che può dare hanno un limite di 2.048 caratteri / circa 600 / 800 parole. Per realizzare una tesi completa devi quindi incollare tra loro molte risposte diverse, che potrebbero però non continuare lo stesso discorso o cambiare stile.

Esistono alcuni prompt per allungare le risposte di ChatGPT e Open AI promette che la versione 4 di GPT può scrivere oltre 25.000 parole, ma i risultati in italiano sono ancora tutti da dimostrare.

Tenendo conto di questa alta probabilità di sbagliare, della frammentazione e della bassa qualità del testo prodotto, usare ChatGPT sembra molto rischioso.

Ti fidi a fare scrivere una cosa importante come la Tesi di Laurea a una Intelligenza Artificiale?

Tesi di Laurea con Chat GPT? Più Rischioso del Plagio

Le informazioni di ChatGPT non sono mai aggiornate

Un’altra cosa di cui devi tenere conto è che l’IA che gestisce ChatGPT è allenata su dati che sono stati raccolti in passato, anni o mesi prima di quando tu gli fai una domanda.

Ad esempio ChatGPT 3.5 (in uso a inizio 2023) è allenato su un database raccolto a Settembre 2021.

Se l’argomento della tua tesi è legato alla cronaca attuale, alle ultime scoperte scientifiche o a fatti sociali avvenuti negli ultimi mesi, ChatGPT non conosce niente di queste cose ma probabilmente ti risponderà lo stesso come se sapesse di cosa stia parlando.

Open AI tiene aggiornata la sua intelligenza artificiale ma la versione disponibile al pubblico e soprattutto quella gratuita sarà sempre basata su informazioni già vecchie e quindi non adatte a molte ricerche universitarie.

Chiedi un parere ai nostri esperti 

Hai qualche dubbio sulla scrittura della tua tesi di Laurea e hai bisogno di aiuto affidabile? 

Meglio non rischiare usando una “intelligenza artificiale” che poco ha di intelligente. 

Possiamo però aiutarti noi, un team di professionisti sulla stesura della tesi.

    Dal 2012 lavoriamo con gli studenti di tutta Italia e siamo felici di consigliarti nel migliore dei modi. Compila questo modulo con le tue domande o per ricevere un preventivo completamente gratuito, senza alcun impegno. Se preferisci puoi contattarci a [email protected]

    Uniti sotto al nome “Team CETU” siamo un gruppo di giovani professionisti che dal 2012 aiuta altri ragazzi e ragazze a laurearsi.

    Abbiamo passato le tue stesse paure, difficoltà e indecisioni prima di finire l’università.

    Sappiamo bene cosa si prova quando ti manca poco per finire gli studi e di colpo non sai come iniziare la tua tesi.

    Quando vorresti finirla al più presto per entrare finalmente nel mondo del lavoro o per dare soddisfazione ai tuoi genitori che ti hanno pagato gli studi.

    Ci siamo passati anche noi.

    E abbiamo scoperto che scrivere una tesi e aiutare altre persone in questo progetto è un lavoro che ci piace fare e in cui riusciamo molto bene.

    Si, perchè anche se qualcuno lo afferma, laurearsi non è inutile.

    Tesi di Laurea con Chat GPT? Più Rischioso del Plagio

    La mia università può scoprire se ho usato ChatGPT?

    Visto l’uso dilagante di ChatGPT tra gli studenti le scuole, le università e i professori sono preoccupati per la situazione e stanno già sviluppando dei metodi per scoprire se hai usato una IA per scrivere un testo.

    Non è semplice identificare un testo scritto da ChatGPT poichè non fa un copia-incolla di informazioni già presenti su altri siti o libri, ma riscrive i contenuti come se fosse un essere umano.

    La differenza è che come abbiamo visto le attuali IA fanno errori molto comuni, come ripetizioni o dati inventati, che potrebbero essere facilmente identificabili da un algoritmo studiato apposta per questo obiettivo.

    Esempi dei pattern tipici di un testo scritto da una IA sono la ripetizione di parole come “in particolare”, “inoltre”, “in sintesi” e la frammentazione del discorso in frasi di 3 / 4 righe prima di andare a capo.

    Software antiplagio come Compilatio stanno sviluppando un nuovo algoritmo in grado di verificare un testo e indicare se sia stato scritto da una IA, ma al momento non è ancora disponibile al pubblico.

    La stessa azienda Open AI oltre a ChatGPT ha creato un’altra IA che al contrario identifica i testi scritti dal suo “fratello” artificiale.

    Insomma, anche se ora è più facile che sia il tuo professore a capire che il testo non lo hai scritto tu, presto ci saranno nuovi programmi che lo scopriranno in maniera automatica.

    Un motivo in più per non rischiare problemi con la tua tesi di Laurea.